Skip links

Per le imprese

In funzione della destinazione d'uso varia la densità del materiale da impiegare

ECCO ALCUNI ESEMPI DELLE NOSTRE LAVORAZIONI:

FONDAZIONI

Poliuretano ad alta densità impermeabile

Questo materiale viene impiegato in tutte quelle superfici che necessitano di essere al contempo sia coibentate che impermeabilizzate.

Viene creato UN PANNELLO CONTINUO ED IMPERMEABILE direttamente a ridosso delle fondazioni in C.A. una volta tolte le “reggette distanziatrici” che fuori escono dalla parete e pulito l’eventuale “zoccolo” a terra.

Le superfici, come a solito, dovranno essere asciutte e pulite e non si necessita di alcun tipo di aggrappante – primer per l’adesione ottimale del poliuretano. Si procederà il giorno stesso alla posa del telo anti-radice ed al rinterro.

TRAVI E PILASTRI

Densità 35 Kg/mc

Applichiamo questo materiale sui frontalini dei travi e pilastri dall’esterno con risvolto laterale ai quali ci aggrapperemo con la coibentazione delle pareti perimetrali dall’interno una volta erette.

TAMPONATURE ESTERNE

Densità 35 Kg/mc

Spruzziamo il materiale aggrappandoci a quello spruzzato precedentemente sui pilastri.

Così facendo creiamo un unico pannello isolante rigido, continuo e su misura per tutto il perimetro delle pareti esterne, senza giunzioni ne ponti termici, raggiungendo un elevatissimo grado di isolamento energetico, inarrivabile con qualsiasi altro tipo di lavorazione. Evitiamo quindi la movimentazione di carichi, la consueta “rasatura” delle tamponature, grande spreco di materiale per una lunghissima e non corretta posa in opera di pannelli pre-sagomati.

Consigliamo ai nostri clienti, quindi, di non “rasare” le tamponature e di installare soglie e contro-telai prima di posare il poliuretano

SOLAI INTERPIANO

Densità 45 Kg/mc

Applichiamo per l’isolamento termo-acustico dei solai interpianopiani pilotis e tetti in pendenza (con conseguente posa in opera di massetto e guaine).

Una volta posati gli impianti a terra e protetti con le opportune “coppelle” in calce viene applicato di continuo uno strato di almeno 4cm di spessore anche sopra gli Impianti senza pre-massetti di alloggiamento.

Seguirà solo la posa in opera del massetto (tradizionale, autolivellante, alleggerito, ecc…) e la posa delle pavimentazioni senza bisogno della posa del tappetino acustico e bandelle perimetrali per l’abbattimento dei rumori aerei e da calpestio.

Così facendo si ottiene un vero e proprio “pavimento galleggiante”.

Questa lavorazione, partendo dalla caldana grezza del solaio, elimina:

  • pre-massetto (in quanto spruzziamo direttamente sulla caldana grezza del solaio);
  • tappetino acustico;
  • bandelle perimetrali;
  • posa in opera di pannelli con conseguente sfrido di materiale isolante;
  • teli anti-vapore;

TETTI

Impermeabili

Questo materiale viene impiegato in tutte quelle superfici che necessitano di essere al contempo sia coibentate che impermeabilizzate.

Questa lavorazione elimina l’impermeabilizzazione del massetto.

Partendo dalla caldana grezza:

  • posa della “camicia perimetrale” (cordolo armato o non armato);
  • posa delle cicogne fissate sopra la “camicia perimetrale” (cordolo) e grondaie;
  • posa di uno strato di guaina largo appena 50 cm circa lungo tutta la parte inferiore del tetto sopra la “camicia”(cordolo) fin dentro la grondaia;
  • posa del poliuretano a spruzzo rigido fino a creare UN UNICO PANNELLO IMPERMEABILE fin sopra la guaina andando a scemare con lo spessore verso la fine del tetto;
  • posa in opera del massetto;
  • posa in opera dei coppi e/o tegole.

Così facendo si garantirà la canalizzazione fin dentro la grondaia di possibili infiltrazioni in futuro.

RIPRISTINO DI SOLAI PIANI ESTERNI – TERRAZZI

Una volta pulito ed asciugato la superfice del terrazzo da trattare, viene applicato di continuo uno strato di poliuretano di spessore pre-stabilito.

In funzione della sua destinazione d’uso, viene applicato in più mani fino a raggiungere lo spessore desiderato: da un minimo di 3cm per proteggere il terrazzo dall’acqua ad oltre 3cm per raggiungere un determinato risparmio energetico.

Una volta conclusa l’applicazione e creato UN UNICO PANNELLO IMPERMEABILE DALLE ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE si procederà a proteggerlo dai raggi U.V. con l’applicazione a spruzzo in ragione di circa 1 Kg/mq di apposita vernice protettiva per poliuretano.

Nel caso in cui il terrazzo sia già impermeabilizzato con rotoli di guaina bituminosa, prima di procedere con le nostre lavorazioni si dovrà ancorare con appositi Fischer tutta la superfice del terrazzo compresa l’eventuale risalita perimetrale.

Densità 45 Kg/mc

Stesso procedimento dei solai interpiano e stessi vantaggi a discapito di altri tipi di materiali e lavorazioni.

Partendo dalla caldana grezza già “incamiciata” e una volta creato un UNICO PANNELLO CONTINUO in poliuretano per tutta la superfice del tetto, si provvederà alla posa del massetto, delle cicogne e gronde, dell’impermeabilizzazione e della posa dei coppi e/o tegole.

Subito pedonabile, rapido, assai conveniente e termicamente molto prestazionale.

TERRAZZI

Impermeabili

Una volta pulito ed asciugato la superfice del terrazzo da trattare, viene applicato di continuo uno strato di poliuretano di spessore pre-stabilito.

In funzione della sua destinazione d’uso, viene applicato in più mani fino a raggiungere lo spessore desiderato: da un minimo di 3cm per proteggere il terrazzo dall’acqua ad oltre 3cm per raggiungere un determinato risparmio energetico.

Una volta conclusa l’applicazione e creato UN UNICO PANNELLO IMPERMEABILE DALLE ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE si procederà a proteggerlo dai raggi U.V. con l’applicazione a spruzzo in ragione di circa 1 Kg/mq di apposita vernice protettiva per poliuretano.

Nel caso in cui il terrazzo sia già impermeabilizzato con rotoli di guaina bituminosa, prima di procedere con le nostre lavorazioni si dovrà ancorare con appositi Fischer tutta la superfice del terrazzo compresa l’eventuale risalita perimetrale.

Densità 45 Kg/mc

Una volta posati gli impianti a terra e protetti con le opportune “coppelle” in calce viene applicato di continuo uno strato di poliuretano di spessore pre-stabilito anche sopra gli Impianti senza pre-massetti di alloggiamento.

Seguirà solo la posa in opera del massetto (tradizionale, autolivellante, alleggerito, ecc…), la posa dell’Impermeabilizzazione in guaine liquide e/o Mapelastic sulla quale incollare direttamente le pavimentazioni.

Questa lavorazione, partendo dalla caldana grezza del solaio, elimina:

  • pre-massetto (in quanto spruzziamo direttamente sulla caldana grezza del solaio);
  • telo anti-vapore.
  • posa in opera di pannelli con conseguente sfrido di materiale isolante;
  • secondo massetto per l’alloggiamento del materiale isolante pre-sagomato
  • terzo massetto per l’alloggiamento dell’Impermeabilizzazione in guaine bituminose a rotoli.

Si consiglia di prepare i terrazzi come se si dovessero termo-impermeabilizzare con l’applicazione IMPERMEABILE, ovvero:

  • esecuzione dello “scasso perimetrale” per tutto il perimetro del parapetto del terrazzo sul quale procedere con la consueta “risalita”;
  • istallazione dei bocchettoni (tipo “messicani”) prima delle nostre lavorazioni.
  • con queste precauzioni otterremo UN PANNELLO CONTINUO fin sulle “risalite” e intorno ai bocchettoni.